Sport e comunità: successo per l’incontro dell’ANSPI presso la LND Puglia

Sport e comunità: successo per l’incontro dell’ANSPI presso la LND Puglia

Nei giorni scorsi, presso la Sala Meeting del Comitato Regionale, si è tenuto un importante incontro dedicato alla celebrazione dei successi dell’ANSPI e alla promozione dello sport come valore sociale. All’evento hanno partecipato il Presidente della LND Puglia Vito Tisci, il Responsabile dell’Area Sociale Giuseppe Gialluisi, e il Presidente del costituendo Museo dello Sport di Bari Pierfrancesco Romanelli, insieme ai rappresentanti dell’Associazione che realizza le sue finalità negli oratori e nei circoli: Giuseppe Tarantini (accompagnatore), Fedele Capriati (allenatore) e Dino De Giosa (Vice Presidente).

L’incontro ha celebrato i risultati ottenuti dall’ANSPI durante la 42ª Festa Nazionale degli Oratori, svoltasi lo scorso settembre a Bellaria – Igea Marina. In quell’occasione, le squadre allenate da mister Capriati si sono distinte nel torneo di calcio a 7 “Sport Oratorio” conquistando il primo posto nella categoria 2007/2008 e il terzo nella categoria 2010/2012. Due risultati prestigiosi, che hanno confermato il ruolo centrale dello sport come strumento educativo e aggregativo.

ANSPI3

Il presidente della LND Puglia ha aperto la serata con parole di elogio per l’Associazione Nazionale San Paolo Italia e per i suoi rappresentanti locali: «L’attività oratoriale è fondamentale per il calcio di base – ha sottolineato Vito Tisci perché riesce a educare i giovani ai valori dello sport e della comunità. Come Comitato Regionale, siamo felici di sostenere realtà che, come l’ANSPI, lavorano per il bene delle future generazioni».

Pierfrancesco Romanelli ha poi presentato il progetto del Museo dello Sport di Bari, destinato a diventare un punto di riferimento per lo sport pugliese: «Il Museo avrà il compito nei prossimi anni di trasferire la memoria storica delle varie attività sportive e delle nostre eccellenze pugliesi alle future generazioni. Non sarà solo un luogo fisico, ma uno spazio di condivisione, dove riscoprire i valori dello sport e celebrarne le eccellenze».

A margine dell’incontro, il Responsabile dell’Area Sociale Giuseppe Gialluisi ha elogiato il lavoro dell’ANSPI: «Questi successi non sono solo sportivi, ma raccontano di passione, dedizione e sacrificio. È un privilegio vedere come, grazie al supporto di persone come Don Franco Lanzolla e i suoi collaboratori, lo sport diventi un potente strumento di crescita sociale».

L’evento si è concluso con un caloroso ringraziamento a tutti i partecipanti e con l’auspicio che il Museo dello Sport di Bari possa rappresentare un ulteriore traguardo per lo sviluppo e la valorizzazione dello sport nel territorio pugliese.

ANSPI2

Che cos’è l’ANSPI?

L’ANSPI è una realtà che nasce con una missione educativa, fondata sugli oratori e sui circoli giovanili come strumenti per promuovere una formazione integrale. Partendo dalla valorizzazione delle risorse umane e dalla centralità della relazione, l’associazione mira a costruire percorsi di crescita personale e comunitaria, aiutando i giovani a sviluppare responsabilità civica e cittadinanza attiva.

Radicata nell’ambito ecclesiale, l’ANSPI trova le sue origini nel Concilio Vaticano II e si propone di rispondere alle sfide della società contemporanea, educando al dialogo interculturale e alla mondialità. La sua proposta educativa è inclusiva e si rivolge a tutti, con un’attenzione particolare alle fasce sociali più deboli, per realizzare una visione partecipativa e condivisa della comunità.

Con il progetto Fare Oratorio, l’ANSPI dimostra che è possibile costruire esperienze educative ovunque, utilizzando lo sport, la cultura e il gioco come strumenti di animazione e crescita, sempre ispirandosi ai valori della tradizione pedagogica ecclesiale.